Semplice, basta considerare i costi aggiuntivi e altri problemi che sono presenti quando si sostituiscono i vecchi tubi con nuovi tubi:
Quando si utilizza la tecnica del re-lining o altre tecnologie trenchless, tutti i problemi sopra elencati non sono presenti o sono limitati al minimo.
Chiunque può essere interessato al re-lining come tecnica di basso impatto ambientale per risanare vecchie tubazioni.
Alcuni esempi sono: comuni e aziende municipalizzate, strutture residenziali, strutture ospedaliere, siti industriali, fabbriche e centrali termo-elettriche.
Il Liner è stato ampiamente testato nel corso degli anni ed è attualmente certificato per una durata di almeno 50 anni!
Sì, il tubo Liner è un tubo autoportante e riparerà mancanti sezioni di tubo e crepe situate nel tubo. Il rivestimento interno (Liner) ha comprovate proprietà strutturali e può resistere da solo sotto carichi stradali, del terreno e alla pressione dell’acqua di falda, come un nuovo tubo in materiale plastico.
Praticamente ogni tipo: PVC, HDPE, ghisa, metallo, cemento e cemento rinforzato con fibre, sono tutti adatti per il risanamento non distruttivo con Liner.
Sì! Tubo Liner di rivestimento riduce significativamente i rifiuti da conferire alle discariche rispetto ai tradizionali metodi di scavo e sostituzione. I materiali di scarto da operazioni di demolizione sono limitati al minimo.
Inoltre, se applicato ai siti industriali, la tecnica di rivestimento con Liner non necessita di risolvere i costosi problemi di bonifica del suolo perché lo scavo non è necessario.
Anche se ogni lavoro è unico e può richiedere il completamento a passi successivi che varia da caso a caso, una installazione standard di un Liner dura circa 6-8 ore.
Certo che lo è! Il Liner può essere posizionato e installato intorno a più curve, cambiamenti di direzione del tubo, cambiamenti di sezione, intersezioni di allacciamenti e giunzioni.
Di solito da un diametro di 100 mm fino ad un diametro di 1500 mm.
Misure diverse possono essere fatte, su richiesta, con varie tecnologie.
Prima di ogni operazione di re-lining, viene eseguita e registrata un’ispezione televisiva (CCTV) al fine di acquisire informazioni sulla situazione reale del tubo esistente, per individuare i problemi puntuali, rilevare curve, allacci, cambi di sezione, posizione tombini,…
Dopo il re-lining, un’ispezione CCTV viene eseguita al fine di controllare il tubo appena rivestito con il Liner, come prova che tutto il lavoro è stato completato.
Se richiesto, siamo in grado di fornire prove di pressione e di tenuta secondo le Norme vigenti.
No. Il diametro complessivo del tubo in media viene diminuito di 6 – 8 mm.
Questo non è sufficiente a cambiare la portata richiesta del tubo. Infatti, dopo il re-lining la superficie interna del tubo diventa più liscia aumentando la portata e la capacità di auto-pulizia.
No se paragonato ai costi per scavo, sostituzione del tubo, smaltimento in discarica e ripristino dell’area circostante; il re-lining è sia economico che ecologico.
Sì. E’ possibile installare una singola guarnizione per riparare il giunto nei tubi di grande diametro. Possiamo fare invece un part-liner per riparare un giunto rotto in tubi di piccolo diametro.
Questo sistema senza scavo per risanamento dei tubi, è utilizzato ormai da almeno 25 anni in tutta Europa e Stati Uniti.
Il Liner, i materiali e la tecnica sono sempre stati oggetto di continuo miglioramento di resistenza, qualità, tempi di durata e sempre più rapida installazione.
Sì. Il rivestimento interno (Liner) ha comprovate proprietà strutturali e può resistere sotto carichi stradali, del terreno e alla pressione dell’acqua di falda, come un nuovo tubo in materiale plastico.
Analisi strutturale e analisi FEM possono essere forniti su richiesta per ogni lavoro e ogni applicazione del tubo.
Comunque, prima di ogni installazione calcoliamo il rivestimento per resistere ai carichi di progetto e alle pressioni previste.
Sì. E ‘possibile risanare i tubi del gas con speciali tecniche di re-lining.
Sì. E ‘possibile risanare le tubazioni con pressione dell’acqua interna fino a 10 bar e oltre.
Siamo in grado di adottare, su richiesta, la tecnica giusta per ogni applicazione e pressione.
Le terminologie utilizzate molto spesso derivano dalla lingua inglese e si possono riassumere come segue.
Liner: rivestimento interno continuo (di un tubo)
Part-liner: rivestimento interno di un tratto di tubo
Pipe-lining: rivestimento interno del tubo
CIPP: Cured In Place Pipe = Tubo riparato sul posto
No-Dig: senza scavo
Trenchless: senza trincea (senza scavo)
CCTV inspection: ispezione televisiva a circuito chiuso
Rehabilitation: risanamento, riabilitazione
Re-Lining: risanamento mediante liner